Viaggiare in Europa offre numerose opportunità, ma comporta anche possibili imprevisti legati alla salute e alla sicurezza personale. Molti viaggiatori si affidano alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per ottenere assistenza sanitaria nei paesi dell’Unione Europea e in altri stati convenzionati. Tuttavia, sebbene la TEAM offra una copertura sanitaria di base, essa presenta alcune limitazioni. Per questo motivo, sottoscrivere un’assicurazione viaggio in Europa è spesso una scelta prudente e vantaggiosa.
La tessera sanitaria europea, nota come TEAM, è un documento gratuito che garantisce ai cittadini dell’UE, dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera l’accesso alle cure mediche necessarie durante un soggiorno temporaneo in uno di questi paesi. Essa consente di ricevere trattamenti sanitari alle stesse condizioni e tariffe dei cittadini locali, agevolando l’accesso ai servizi sanitari pubblici.
La TEAM viene rilasciata gratuitamente dall’ente sanitario nazionale di ciascun paese. In Italia, è emessa automaticamente con la tessera sanitaria e ha una validità di sei anni. Per ottenere una nuova tessera in caso di smarrimento o scadenza, è possibile richiederne il rinnovo tramite il portale del Servizio Sanitario Nazionale o presso gli uffici competenti dell’ASL.
La tessera TEAM è uno strumento utile per i viaggiatori europei, in quanto:
Nonostante i numerosi vantaggi, affidarsi unicamente alla TEAM può rivelarsi insufficiente in molte situazioni. La TEAM, infatti, non garantisce una copertura completa. In alcune destinazioni, le strutture pubbliche non sono facilmente accessibili o non offrono un servizio adeguato, rendendo necessario il ricorso a cliniche private. Questa tessera non include trattamenti sanitari privati, cure programmate o servizi non considerati essenziali dal sistema sanitario del paese ospitante. Se un viaggiatore necessita di cure presso una struttura privata, dunque, dovrà sostenere interamente le spese senza alcun rimborso. Inoltre, la tessera non copre il rimpatrio sanitario in caso di emergenza, lasciando il paziente a dover organizzare e finanziare autonomamente il trasferimento nel proprio paese d’origine. Alcuni paesi applicano anche ticket sanitari o costi aggiuntivi che non vengono rimborsati dalla TEAM, rendendo necessaria una pianificazione più attenta delle eventuali spese mediche.
Oltre agli aspetti sanitari, la tessera non tutela da altri problemi legati ai viaggi, come il furto dei bagagli o l’annullamento del viaggio, elementi che possono impattare significativamente sull’esperienza del viaggiatore.
Per colmare le lacune della TEAM, una polizza assicurativa specifica offre numerosi benefici.
Un’assicurazione viaggio in Europa garantisce una protezione completa, coprendo spese mediche impreviste e offrendo servizi che la TEAM non prevede. Grazie a una copertura più ampia, il viaggiatore può affrontare il viaggio con maggiore tranquillità, sapendo di poter contare su un’assistenza personalizzata e tempestiva.
Una polizza di viaggio rappresenta un’integrazione essenziale alla TEAM, offrendo copertura per le spese mediche all’estero, inclusi costi per cure private e farmaci. Inoltre, garantisce la possibilità di rimpatrio in caso di emergenza, riducendo le preoccupazioni legate alla gestione di situazioni critiche lontano da casa. Un altro aspetto fondamentale è la protezione dei bagagli: in caso di furto, smarrimento o danneggiamento, l’assicurazione garantisce un rimborso, alleviando il disagio del viaggiatore. Infine, grazie a un servizio di assistenza attivo 24/7, chi viaggia può ricevere supporto immediato per qualsiasi necessità, rendendo il viaggio più sicuro e organizzato.
Per avere sicurezza durante i viaggi in Europa, Holins offre soluzioni su misura, tra cui l’assicurazione sanitaria di viaggio, che offre copertura medica, e l’assicurazione di viaggio per gruppi, pensata per chi viaggia in compagnia. Queste polizze includono coperture personalizzabili per spese mediche, assistenza 24/7, rimpatrio e protezione bagagli, assicurando un viaggio sereno e privo di preoccupazioni.